Cimitero Acattolico di Roma
- FlaviaFederico
- 22 nov 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Alla scoperta di una Roma nascosta in bella vista.
Per un'esperienza più immersiva ti consiglio di gustarti questa passeggiata ascoltando questa musica QUI rigorosamente con le cuffie. Buona lettura.


Quando si varcano i cancelli la Roma che conosci scompare. I pini, i cipressi, le rose, i melograni, le camelie ti accolgono lasciandosi cullare dal vento, le lapidi, le statue, le sculture sono ben piantate nel soffice terreno selvatico che profuma di eterno.
Dando le spalle ai cancelli hai la possibilità di percorrere più sentieri, quello sulla sinistra ti porta su un affaccio sulla Piramide Cestia e alle tombe disposte su un curato prato inglese, qui riposa anche il poeta John Keats.
Rientrando nella collina principale si può prendere il sentiero laterale sinistro, costeggiare le lapidi più antiche ed una volta in cima ammirare la bellezza dell'Angelo del Dolore, realizzato nel 1894 dal poeta e scultore statunitense William Wetmore Story oggi dimora per lui, sua moglie Emelyn Eldredge Story e il loro figlio Joseph morto all'età di 6 anni nel 1853.
Il cimitero è grande abbastanza da ospitare anime di tutti i paesi , di tutte le età e di tutte le professioni. Moltissimi, però, sono gli artisti che hanno deciso di restare nel cuore di Roma per sempre. Scrittori, poeti, musicisti, scultori, architetti, politici e gente comune, insieme, in un luogo che racconta storie diverse ad ogni lapide o statua su cui ci si ferma. I sentieri sono stretti, soffici per il terreno e gli aghi di pino caduti, le salite e le discese sono dolci, sinuose, ma ti consiglio di dare sempre un occhio a dove metti i piedi, c'è la possibilità di sedersi su alcune panchine poste nel perimetro e se invece vuoi portarti un ricordo di questo posto magnifico presso il Centro Informazioni potrai comprare la cartina e libri che raccontano la storia di questo magnifico posto che risale al 1716.
(Scorri le diapositive per vedere tutte le foto)
COSE DA SAPERE PRIMA DI ANDARE
Il Cimitero Acattolico di Roma si trova in via Caio Cestio, 6 nei pressi della Piramide Cestia e le

Mure Aureliane.
L'ingresso è aperto a tutti ed è gratuito, ma se vuoi puoi lasciare un piccolo contributo per aiutare a mantenerlo pulito e sistemato.
Il Cimitero è aperto al pubblico anche in tempi pandemici, sul sito puoi trovare tutte le raccomandazioni a riguardo.
Tombe di spicco: L'angelo del Dolore, John Keats, Carlo Emilio Gadda, Andrea Camilleri, Antonio Gramsci e molte altre che puoi trovare QUI
Essendo un Cimitero ancora in attività e non solo storico si chiede il massimo riguardo per i defunti e le famiglie che possono essere presenti nel momento della tua visita. Le foto non sono vietate, ma come sopra sarebbe auspicabile una certa delicatezza e rispetto verso chi si trova lì per salutare un proprio caro.
Consiglio delle scarpe comode, un cellulare che faccia foto belle e buoni video, così da non dare troppo nell'occhio e di fare le foto alle lapidi più antiche saltando quelle recenti, sempre per la questione del rispetto.
Al Centro Informazioni puoi comprare la cartina con il posizionamento delle lapidi più antiche e il libro che racconta la storia del Cimitero. In più puoi trovare tanti piccoli volumi di poesia e cartoline ricordo.
Un gioiello nel cuore di una Roma trafficata, dove il tempo si ferma e le storie si mescolano.
Piccola Nota a Margine: Il cimitero è pieno di splendidi gatti.

Sito ufficiale del Cimitero Acattolico di Roma
Informazioni e Norme Anti Covid-19 QUI
Risposte a Domande Frequenti QUI
Foto tutte originali scattate nel massimo rispetto del luogo e delle persone presenti
Comments